Test da sforzo: quando farlo e in cosa consiste

Il test da sforzo è una prova cardiologica molto utile e in alcuni casi necessaria. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Condividi questo articolo

Il test da sforzo è una delle prestazioni più frequentemente richieste presso il nostro centro. Utile in campo sportivo ma non solo, viene eseguita sotto l’osservazione di un cardiologo e consente di monitorare la salute del cuore quando viene sottoposto ad uno sforzo impegnativo.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo esame: quando si esegue, in cosa consiste e quanto dura.

Cos’è il test da sforzo?

Il test da sforzo (o test ergometrico) è un esame strumentale che permette di studiare la reazione del cuore quando questo viene sottoposto a uno sforzo fisico. In pratica, si vanno a misurare il numero di battiti e il ritmo del cuore attraverso un elettrocardiogramma.

Di solito il paziente deve pedalare su un cicloergometro, camminare o correre su una pedana mobile oppure salire e scendere da uno scalino. Lo sforzo, sempre controllato, produce un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa: il cuore deve infatti affrontare un lavoro di particolare intensità.

Se il medico lo ritiene utile, può controllare anche il consumo di ossigeno durante lo sforzo.

A cosa serve il test da sforzo

Il test da sforzo è utile per individuare eventuali disturbi o alterazioni a carico del cuore che diventano visibili durante l’elettrocardiogramma. In questo modo è possibile rilevare alcune patologie che non verrebbero evidenziate in condizioni di riposo. Questo riguarda soprattutto alcune malattie cardiache che implicano alterazioni nel funzionamento delle arterie coronarie.

Per esempio, il test da sforzo è indispensabile nell’ambito della cardiopatia ischemica, nota o sospetta: fornisce infatti informazioni sul flusso di sangue attraverso le coronarie.

Inoltre, viene utilizzato per indagare aritmie, ipertensione arteriosa e angina pectoris. Il test da sforzo è utile anche per monitorare alcune terapie farmacologiche.

Uno dei motivi più frequenti per cui viene richiesto il test da sforzo è tuttavia legato alla medicina dello sport. Il superamento del test è infatti indispensabile per poter praticare sport a livello agonistico.

Come si svolge il test da sforzo?

Il test da sforzo non richiede alcuna preparazione particolare. Di solito si consiglia ai pazienti di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, per svolgere la prova fisica nelle migliori condizioni possibili. Inoltre, può essere utile portare con sé un asciugamano e una bottiglietta d’acqua.

La durata è di circa 20 minuti.

Per eseguire il monitoraggio, sul petto del paziente vengono sistemati degli elettrodi, dei piccoli dischi metallici che si collegano ad un monitor tramite dei fili. Sul monitor, il medico può visualizzare i battiti cardiaci e altri parametri utili mentre il paziente esegue il test. Al termine dell’esame, lo specialista è dunque già in grado di fare una valutazione della salute del cuore del paziente e di individuare eventuali anomalie.

Se vuoi prenotare un test da sforzo presso il nostro centro, scrivici su WhatsApp e ti contatteremo per proporti delle date disponibili.

Contatta i nostri specialisti.

Prenota il tuo appuntamento

Inviaci un messaggio WhatsApp con specificato NOME, COGNOME, NUMERO DI TELEFONO, MAIL, SPECIALIZZAZIONE/MEDICO O PROMOZIONE. Sarai ricontattato il prima possibile dalla nostra Segreteria.

Compila il modulo, sarai ricontattato nel giro di 24h dalla nostra segreteria per fissare giorno e orario a te più comodo.

Potrebbe interessarti anche

Centro Medico Pianeta Salute

Autorizzazione SUAP n.35307/2017 implementazione Prot. n.58875 del 19/6/2017, P. IVA: 01818700476
Via Bure Vecchia Nord, 115 51100 – Pistoia (PT)
centromspmedici@gmail.com | 0573-382834 

Dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati: e-mail dpo@cnatoscanacentro.it pec: dpo.cnatoscanacentro@cert.cna.it

Pianeta Salute Segreteria
Invia Messaggio