Sono ben 6 milioni gli italiani che soffrono di stress da rientro secondo una ricerca di qualche anno fa. Non si tratta di una patologia vera e propria, ma può diventarlo se trascurata e se non viene combattuta nel modo giusto. Tornare agli impegni, alla routine, agli obblighi e al lavoro può essere difficile, ma con qualche piccola accortezza è possibile ripartire con entusiasmo e rimettersi in forma in poco tempo, senza stress e senza strascichi.
Ecco qualche consiglio per il rientro dalle vacanze.
Stress da rientro: cosa si intende?
La sindrome da rientro è una condizione associata a sintomi che caratterizzano qualsiasi patologia da stress. Se vi sentite ansiosi, nervosi, irritabili e incapaci di concentrarvi, se avete difficoltà a dormire serenamente, se siete continuamente stanchi e spossati anche senza apparente motivo, se fisicamente vi sentite appesantiti… allora probabilmente soffrite anche voi di stress da rientro!
Nei casi più gravi ci possono essere anche dolori muscolari, mal di testa frequenti e disturbi digestivi.
In generale, c’è un malessere diffuso che causa una leggera depressione, malinconia e tristezza.
Parola chiave: gradualità
La cosa più importante è riprendere le abitudini in modo graduale e non repentino. Sarebbe meglio evitare di rientrare in città la domenica sera per essere in ufficio la mattina dopo: pensate invece di tornare a casa uno o due giorni prima per riprendervi i propri spazi e tempi senza le urgenze e le scadenze lavorative.
E anche quando arriva il momento di rientrare a lavoro, cercate di darvi dei ritmi blandi e non di partire subito con gli straordinari! Sicuramente avrete delle urgenze da sbrigare: partite da quelle e calendarizzate tutto il resto nelle settimane successive.
Alimentazione corretta
L’alimentazione è una parte importante del nostro benessere quindi non dovremmo trascurarla, soprattutto dopo un periodo dove sicuramente abbiamo mangiato in modo più sregolato e ci siamo concessi qualche extra a tavola!
Cercate di fare i canonici cinque pasti al giorno, con una bella colazione consumata a tavola con calma e due spuntini, uno la mattina e uno il pomeriggio. Privilegiate frutta e verdura e alimenti leggeri, evitando fritti, troppi dolci e preparazioni pesanti, in modo da alleggerire anche il fisico. In poche parole: seguite la dieta mediterranea!
Inoltre, mangiare bene aiuta anche a riposare meglio.
Se hai bisogno di una consulenza alimentare per ripartire con il piede giusto, prendi un appuntamento con le nostre dietiste.
Protrarre il benessere
Le ferie hanno un effetto benefico sul nostro organismo, sia a livello fisico che mentale. Ecco perché dovremmo essere in grado di protrarre questo stato di benessere più a lungo nel tempo possibile, per mantenerci sereni e vitali.
Come fare? Ritagliatevi del tempo per voi stessi e per la vostra famiglia, portate avanti degli hobby scoperti in vacanza, concedetevi un weekend di relax anche a settembre e ottobre.
In questo modo, la cosiddetta “onda benefica” come l’hanno chiamata gli esperti, può durare anche diversi mesi e, quando arriverà di nuovo il momento delle vacanze, non sarete così stanchi e stressati come l’ultima volta.
Se anche con questi accorgimenti lo stress non passa e la depressione sembra farsi sempre più intollerabile, probabilmente è meglio rivolgersi ad uno specialista e affrontare la cosa con un supporto professionale.
Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri psicologi.
Mandaci un messaggio Whatsapp e prenota il tuo appuntamento.