Può colpire chiunque, più maggiormente le donne che amano indossare spesso scarpe con tacchi molto alti, persone in sovrappeso o che soffrono già di patologie infiammatorie come artrite o gotta; può colpire anche sportivi che praticano corsa e marcia a livelli alti.
Cause e sintomi:
Le cause legate alla metatarsalgia sono molteplici e spesso sono collegate fra loro di seguito le principali cause riscontrate più frequentemente:
- Calzature con una pianta stretta o tacco alto sopra 5 cm.
- Obesità, sovrappeso che causano stress non solo a livello del piede ma anche del ginocchio e caviglia.
- Deformità acquisite del piede come alluce valgo, piede piatto, piede cavo dita a martello.
- Sport praticato a livello intenso con calzature sbagliate.
I sintomi descritti sono bruciore a livello plantare, formicolio e intorpidimento delle dita, sensazione di avere dei sassolini nelle scarpe, la sintomatologia spesso si placa a riposo, la persona spesso riferisce il manifestarsi del dolore per esempio dopo una lunga camminata o dopo una giornata intensa in piedi, può insorgere gradualmente o all’improvviso.
È consigliato rivolgersi a un professionista quando la sintomatologia non scompare nonostante abbiate cambiato tipologia di scarpa e evitato lunghe camminate, ma anzi peggiora. In questo caso è bene rivolgersi a un Podologo per valutare l’appoggio del piede e consigliarvi il trattamento adeguato al problema.
Soffri di metatarsalgia? Prenota una visita con la nostra podologa, la Dott.ssa Sandra Pellegrino.