Dott.ssa Marianna Bacci per la valutazione del danno psichico

Entra nel nostro team di professionisti la Dott.ssa Marianna Bacci, psicologa esperta in accertamento e valutazione psicologico-giuridica del danno alla persona. Scopriamo insieme cosa significa.

Condividi questo articolo

Mi chiamo Marianna Bacci e sono una psicologa esperta in accertamento e valutazione psicologico-giuridica del danno alla persona.

La mia collaborazione si allarga a medici di famiglia, ospedalieri e specialisti oltre che ad avvocati  ed a colleghi psicologi che si occupano di clinica.

Dal mese di Febbraio inizierò la mia attività presso il Centro medico “Pianeta salute” a Pistoia.

Lieti di averla tra i nostri professionisti!
Vuole spiegare in cosa consiste la sua attività?

In primo luogo, effettuare la valutazione del danno psichico eventualmente patito dalla persona. Si tratta, in sostanza, di un danno non patrimoniale, riconosciuto dal Codice Civile che viene, eventualmente, risarcito indipendentemente dal danno biologico in senso stretto.

Risarcire il danno non patrimoniale vuol dire quindi anche considerare il grado di sofferenza che il soggetto è costretto a patire, non solo quando essa resta nel sostrato più intimo, ma soprattutto quando degenera nel c.d. danno biologico.

Può spiegare meglio il concetto di danno non patrimoniale?

Si possono distinguere tre categorie di danno non patrimoniale:

  • psichico o biologico di natura psichica,
  • esistenziale,
  • morale.

La prima categoria, in estrema sintesi, riguarda quei casi in cui il soggetto danneggiato ha subito un trauma di tale rilevanza da aver avuto necessità di una valutazione diagnostica.

Insomma, la menomazione conseguente al trauma deve essere tale da impedire al soggetto di attendere alle proprie attività quotidiane di vita.

Dall’osservazione clinica emergono stretti legami tra peculiari eventi di vita e l’insorgenza di determinate patologie e cambiamenti di umore e personalità, considerando che ogni individuo ha una risposta diversa ai diversi stimoli esterni.

La seconda categoria, invece?

 Il danno esistenziale deriva, nello specifico, dalla lesione di diritti costituzionalmente garantiti ed altera in senso peggiorativo il modo di essere di una persona, il suo equilibrio psicologico, il suo stile di vita relazionale e il modo di vivere gli affetti, condizionando in modo fortemente incidente la qualità della vita, la progettualità e le aspettative.

Il danno morale, infine ?

 Sostanzialmente riguarda un turbamento psichico passeggero, destinato a finire; esso è determinato dall’illecito subito. E’ legato ad un momento doloroso per il soggetto, ma non inficia la vita quotidiana e di relazione.

In termini pratici, come può valutarsi, allora il danno?

In vario modo: come gravissimo, grave, medio, moderato e lieve in relazione a tutti gli aspetti coinvolti quali l’assetto psicologico e della personalità, le relazioni familiare ed affettive, le attività  di riposo e creative, ricreative, le relazioni sociali, nonché tutte le attività di auto-realizzazione.

In conclusione, quali sono gli ambiti di intervento più frequenti della sua attività?

Sono: infortunistica stradale, infortunistica professionale, danno da colpa professionale, danno da wrongful life, danno da Mobbing lavorativo, familiare e coniugale, maltrattamento, abuso.

Dott.ssa Marianna Bacci

Laureata in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze nel novembre 2005. Successivamente svolge il tirocinio post-laurea presso l’Associazione Anffas Prato e presso il Centro CSAPR Prato.

In seguito al conseguimento dell’abilitazione alla professione di psicologo, si iscrive alla scuola di specializzazione in Psicoterapia CSAPR di Prato, ad indirizzo sistemico-relazionale: durante il percorso conduce attività clinica con i gruppi familiari in “supervisione diretta” del docente. All’interno del Centro Studi, ha inoltre occasione di partecipare al Corso di formazione in consulenza tecnica e peritale ed al Corso di formazione in psicoterapia individuale sistemica relazionale.

Per 8 anni riveste il ruolo di coordinatrice psicologa “Progetto Insieme” presso l’associazione PAMAT Prato.

Attualmente svolge attività di:

-Ctp in sede giudiziale civile e penale

-Ctu/Perito presso il Tribunale Ordinario di Prato sez. civile e penale

-Perito presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco

Contattaci per avere maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento con la Dottoressa.

Prenota il tuo appuntamento

Inviaci un messaggio WhatsApp con specificato NOME, COGNOME, NUMERO DI TELEFONO, MAIL, SPECIALIZZAZIONE/MEDICO O PROMOZIONE. Sarai ricontattato il prima possibile dalla nostra Segreteria.

Compila il modulo, sarai ricontattato nel giro di 24h dalla nostra segreteria per fissare giorno e orario a te più comodo.

Potrebbe interessarti anche

Centro Medico Pianeta Salute

Autorizzazione SUAP n.35307/2017 implementazione Prot. n.58875 del 19/6/2017, P. IVA: 01818700476
Via Bure Vecchia Nord, 115 51100 – Pistoia (PT)
centromspmedici@gmail.com | 0573-382834 

Dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati: e-mail dpo@cnatoscanacentro.it pec: dpo.cnatoscanacentro@cert.cna.it

Pianeta Salute Segreteria
Invia Messaggio