Scuola: le difficoltà del rientro e i consigli per affrontarlo

Le vacanze estive sono finite ed è giunto il momento del ritorno a scuola, ambiente che riveste un ruolo di grande importanza nella vita dei giovani e delle famiglie.

Condividi questo articolo

Dopo l’estate, il rientro può essere difficoltosi: bambini e adolescenti possono trovarsi di fronte a sfide evolutive quali passaggi di grado, ripresa o costruzione di nuovi rapporti con insegnanti e docenti, ripresa della routine scolastica, caratterizzata dal rispetto di orari precisi e dal doversi sottoporre a compiti ed interrogazioni.

Tenendo comunque conto della complessità del tema, di seguito, vengono indicati possibili suggerimenti che i genitoripossono utilizzare per gestire questo momento delicato (e non solo):

  • Incentivare la collaborazione scuola-famiglia, ai fini di comprendere eventuali situazioni di malessere del bambino o ragazzo e trovare possibili soluzioni al riguardo;
  • Porsi in una posizione di ascolto attivo, che preveda un silenzio alternato a domande, riformulazioni di ciò che viene detto, l’utilizzo di segnali non verbali (cenni con la testa, sorrisi, sguardi) che incentivino il proseguio del discorso;
  • Accogliere e validare i vissuti del bambino e dell’adolescente, trasmettendo l’idea che non esistono emozioni giuste o sbagliate, che ciò che prova è legittimo;
  • Effettuare un’autoapertura rispetto ai propri vissuti emotivi, nei confronti dei figli, al fine di incentivare la comprensione delle loro emozioni e di quelle altrui;
  • Prestare attenzione ad eventuali campanelli di allarme:  può capitare che bambini e adolescenti presentino sintomi ansiosi e depressivi, problemi comportamentali, irritabilità, perdita di appetito, difficoltà nel dormire, difficoltà di apprendimento. Se le difficoltà persistono ed incidono sul funzionamento personale e relazionale, può risultare utile rivolgersi ad un professionista;
  • Favorire la ripresa graduale di un corretto ciclo “sonno-veglia”, anche nei giorni precedenti all’inizio della scuola, attraverso l’andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora;
  • Rendere l’ambiente scolastico prevedibile per il bambino, attraverso l’acquisizione di conoscenze su cambiamenti, orari, spazi;
  • Organizzare, in collaborazione col bambino, la sera prima, la preparazione  dello zaino e degli abiti, al fine di ridurre stress e preoccupazione dell’ultimo minuto;
  • Promuovere l’autonomia;
  • Incentivare momenti di svago e socializzazione, anche promuovendo iniziative autonome da parte del bambino.

A cura di:
Dott.ssa Valentina Ciorciari

Prenota il tuo appuntamento

Inviaci un messaggio WhatsApp con specificato NOME, COGNOME, NUMERO DI TELEFONO, MAIL, SPECIALIZZAZIONE/MEDICO O PROMOZIONE. Sarai ricontattato il prima possibile dalla nostra Segreteria.

Compila il modulo, sarai ricontattato nel giro di 24h dalla nostra segreteria per fissare giorno e orario a te più comodo.

Potrebbe interessarti anche

Centro Medico Pianeta Salute

Autorizzazione SUAP n.35307/2017 implementazione Prot. n.58875 del 19/6/2017, P. IVA: 01818700476
Via Bure Vecchia Nord, 115 51100 – Pistoia (PT)
centromspmedici@gmail.com | 0573-382834 

Dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati: e-mail dpo@cnatoscanacentro.it pec: dpo.cnatoscanacentro@cert.cna.it

Pianeta Salute Segreteria
Invia Messaggio