Ipertensione arteriosa, il killer silenzioso: come riconoscerla e prevenirla?

L’ipertensione arteriosa viene definita una malattia silenziosa perché non presenta sintomi evidenti ma non per questo è poco pericolosa. Scopriamo perché.

Condividi questo articolo

L’ipertensione arteriosa fa parte delle malattie cardiovascolari, un insieme di patologie che coinvolgono il sistema cardiocircolatorio, quindi il cuore e i vasi sanguigni. 

Viene definita spesso come “silenziosa” perché non presenta sintomi per lungo tempo. Questo dovrebbe indurci a considerarla ancora più pericolosa, ma purtroppo i dati ci dicono che gli italiani non prestano molta attenzione alla salute del proprio sistema cardiocircolatorio. Le malattie cardiovascolari provocano 240 mila morti ogni anno in Italia e rappresentano il 40% di tutte le morti nel nostro paese.

Eppure, proprio le malattie cardiovascolari sono in gran parte prevenibili perché presentano una serie di fattori di rischio legati allo stile di vita e ai comportamenti. Uno dei fattori di rischio è proprio la pressione alta: scopriamo a quali patologie predispone l’ipertensione arteriosa, come riconoscerla e come prevenirla.

Ipertensione arteriosa: che cos’è?

L’ipertensione arteriosa riguarda circa il 35-40% della popolazione.

Detto in parole estremamente semplici, la pressione è la forza con cui il cuore spinge il sangue attraverso le arterie per far arrivare ossigeno e nutrimento alle cellule. Se la pressione è troppo alta (ipertensione) in modo persistente, significa che il sangue viaggia con una forza eccessiva, che sottopone le nostre arterie a un forte stress e causa il deterioramento degli organi.

I rischi legati all’ipertensione arteriosa

La pressione alta ci espone al rischio di contrarre numerose patologie, molte delle quali gravi e pericolose. L’ipertensione a lungo andare danneggia infatti sia le arterie che gli organi.

Ecco quali sono le più comuni patologie che può provocare l’ipertensione arteriosa.

  • Infarto.
  • Scompenso cardiaco.
  • Aneurisma o rottura dell’aorta.
  • Ictus.
  • Fibrillazione atriale.

Come riconoscere l’ipertensione arteriosa?

Il problema più grosso è che tantissime persone non si rendono conto di avere la pressione alta per molto tempo proprio perché questa non presenta sintomi evidenti. Si tratta di una patologia subdola e silenziosa, che rimane latente soprattutto nei soggetti più giovani.

I campanelli di allarme come mal di testa, rossore in volto, palpitazioni e sensazione di instabilità sopraggiungono in caso di crisi ipertensiva.

L’unico modo per rendersi conto se si soffre di pressione alta è il monitoraggio costante: misurare regolarmente la pressione a casa e programmare dei controlli periodici dal cardiologo, per monitorare lo stato di salute del cuore, è l’arma più potente che hai per combattere l’ipertensione arteriosa.

Come curare l’ipertensione arteriosa

Se ci si accorge in tempo di soffrire di pressione alta, è possibile mettere in atto dei comportamenti virtuosi e cambiare il proprio stile di vita per riportare la pressione a livelli normali ed evitare complicazioni.

  • Adottare un’alimentazione ricca di frutta e verdura, povera di grassi e di sale.
  • Fare regolarmente attività fisica, 30 minuti al giorno a ritmo moderato (anche una passeggiata è sufficiente, l’importante è essere costanti).
  • Rinunciare al fumo.

Se li riterrà necessari, il tuo medico potrà prescriverti anche dei farmaci per tenere sotto controllo i livelli di pressione ma le cose più importanti restano lo stile di vita sano e gli appuntamenti periodici di controllo. Solo così si possono davvero prevenire le gravi complicanze dell’ipertensione arteriosa, evitando patologie cardiovascolari pericolose.

Prenota un appuntamento per un controllo.

Prenota il tuo appuntamento

Inviaci un messaggio WhatsApp con specificato NOME, COGNOME, NUMERO DI TELEFONO, MAIL, SPECIALIZZAZIONE/MEDICO O PROMOZIONE. Sarai ricontattato il prima possibile dalla nostra Segreteria.

Compila il modulo, sarai ricontattato nel giro di 24h dalla nostra segreteria per fissare giorno e orario a te più comodo.

Potrebbe interessarti anche

Centro Medico Pianeta Salute

Autorizzazione SUAP n.35307/2017 implementazione Prot. n.58875 del 19/6/2017, P. IVA: 01818700476
Via Bure Vecchia Nord, 115 51100 – Pistoia (PT)
centromspmedici@gmail.com | 0573-382834 

Dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati: e-mail dpo@cnatoscanacentro.it pec: dpo.cnatoscanacentro@cert.cna.it

Pianeta Salute Segreteria
Invia Messaggio