Controllo dei nei: perché farlo prima di andare al mare?

Con l’arrivo dell’estate tutti noi non vediamo l’ora di prendere un po’ di sole in riva al mare. Non dimentichiamoci però della prevenzione dermatologica.

Condividi questo articolo

Con l’arrivo della bella stagione, anche l’argomento del controllo dei nei torna in primo piano. Il melanoma rappresenta ad oggi il secondo tumore più frequente nella popolazione di sesso maschile sotto i 50 anni e il terzo nelle donne sotto i 50 anni. Si tratta di un tumore maligno della pelle, che ha origine dalla trasformazione dei melanociti, le cellule che producono melanina, e quando viene diagnosticato in fase iniziale può essere curato nella maggioranza dei casi con esito positivo. A contrario, se viene scoperto in fase avanzata, può diventare più complicato da gestire. Ecco perché la prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano la nostra migliore arma contro il melanoma.

E proprio le settimane che precedono l’estate rappresentano il momento migliore per fare una visita dermatologica che escluda eventuali lesioni sospette.

Perché fare il controllo dei nei prima di andare al mare?

Partiamo dal presupposto che il controllo dei nei andrebbe fatto periodicamente. Se si hanno molti nei e vi è familiarità con il melanoma, anche ogni anno; in tutti gli altri casi, ogni due anni è sufficiente.

Detto ciò, in pochi sanno che il momento migliore per fare il controllo dei nei sia proprio prima dell’estate. Questo perché, a seguito dell’esposizione solare nei mesi estivi, i nei mostreranno all’esame dermatoscopico dei segni di foto attivazione che potrebbero faslare l’esame strumentale e dare delle risposte non veritiere. Inoltre, lo specialista potrà consigliarti la giusta protezione solare in base al tuo fototipo e darti indicazioni su quali nei tenere maggiormente sotto controllo nei mesi dell’esposizione solare.

Come si svolge la visita di controllo dei nei?

Si tratta di una visita rapida e indolore, che non ha controindicazioni e non richiede particolare preparazione se non quella di presentarsi struccate, per le donne, e rasati, per gli uomini. La visita di controllo dei nei costituisce lo strumento di prevenzione fondamentale perché permette di individuare tempestivamente la presenza di lesioni sospette e nei atipici.

Il controllo si esegue utilizzando un dermatoscopio, uno strumento ottico non invasivo e indolore che consente al dermatologo di visionare strutture non visibili a occhio nudo. Il dermatoscopio permette non solo di diagnosticare il melanoma ma anche altri tumori cutanei: indaga infatti la natura delle macchie cutanee, la struttura di ogni neo, la presenza di nei atipici ed eventuali anomalie.

La visita dermatologica dura circa 20-30 minuti.

Vuoi prenotare una visita di controllo dei nei?

Il controllo dei nei, in persone sane e in assenza di patologie passate, andrebbe fatto ogni due anni. Nei casi in cui ci siano uno o più nei da monitorare, sarà invece il dermatologo a consigliare la frequenza dei controlli. Questo vale anche per i bambini: non c’è un limite di età alla prevenzione quindi i genitori, oltre a controllare regolarmente la pelle dei propri figli, dovrebbero prevedere delle visite dermatologiche periodiche.

Prenota la tua visita di controllo dei nei a Pianeta Salute: ti assicuriamo un appuntamento entro 2 settimane con i nostri dermatologi specializzati.

Mandaci un messaggio Whatsapp e prenota la tua visita di controllo

Prenota il tuo appuntamento

Inviaci un messaggio WhatsApp con specificato NOME, COGNOME, NUMERO DI TELEFONO, MAIL, SPECIALIZZAZIONE/MEDICO O PROMOZIONE. Sarai ricontattato il prima possibile dalla nostra Segreteria.

Compila il modulo, sarai ricontattato nel giro di 24h dalla nostra segreteria per fissare giorno e orario a te più comodo.

Potrebbe interessarti anche

Centro Medico Pianeta Salute

Autorizzazione SUAP n.35307/2017 implementazione Prot. n.58875 del 19/6/2017, P. IVA: 01818700476
Via Bure Vecchia Nord, 115 51100 – Pistoia (PT)
centromspmedici@gmail.com | 0573-382834 

Dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati: e-mail dpo@cnatoscanacentro.it pec: dpo.cnatoscanacentro@cert.cna.it

Pianeta Salute Segreteria
Invia Messaggio